Punti chiave
- Evento accende i riflettori su scuola e futuro: “3 Giorni per la Scuola Napoli” riunisce studenti, insegnanti e famiglie per riflettere sul presente e il domani dell’educazione.
- Intelligenza artificiale protagonista: Focus speciale su IA applicata alla didattica, con percorsi su come questa tecnologia può diventare alleata dello studio.
- Sostenibilità e digitale al centro: Workshop e talk affrontano temi chiave come la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di soft e digital skills richieste dal mondo del lavoro.
- Laboratori esperienziali per tutti: Gli appuntamenti prevedono momenti pratici, simulazioni e percorsi gamificati che promuovono l’autonomia e la motivazione nel percorso scolastico.
- Opportunità di confronto tra scuola e aziende: L’evento facilita lo scambio tra istituzioni scolastiche, professionisti dell’educazione, start-up e aziende tech impegnate nell’innovazione didattica.
- Prossimi giorni ricchi di spunti: Il programma si svilupperà fino al 9 ottobre, con nuovi incontri e interventi ogni giorno per studenti e insegnanti in cerca di strumenti concreti.
Introduzione
Dal 7 al 9 ottobre, la Città della Scienza di Napoli ospita “3 Giorni per la Scuola Napoli”, l’evento dedicato all’innovazione educativa dove studenti, insegnanti e famiglie possono sperimentare laboratori interattivi e confrontarsi su intelligenza artificiale, sostenibilità e competenze digitali, con l’obiettivo di costruire insieme il futuro della scuola in modo concreto e partecipativo.
Panoramica dell’evento
La XXIV edizione di “3 Giorni per la Scuola” trasforma la Città della Scienza di Napoli in un polo dinamico dedicato all’innovazione didattica dal 7 al 9 ottobre 2024. Questo evento nazionale riunisce educatori, studenti e famiglie per esplorare metodologie didattiche all’avanguardia e tecnologie emergenti per la scuola.
Più di 150 workshop e sessioni interattive si concentrano su applicazioni pratiche di nuovi strumenti e metodi formativi. I partecipanti possono confrontarsi direttamente con esperti, testare tecnologie innovative e condividere esperienze con colleghi provenienti da tutta Italia.
Il programma risponde alle esigenze in evoluzione della scuola moderna, offrendo un bilanciamento tra approcci didattici tradizionali e soluzioni innovative. Ogni attività è pensata per fornire valore immediato e applicabile in classe.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Temi di innovazione
L’intelligenza artificiale è protagonista di questa edizione, con spazi dedicati che mostrano come gli strumenti di IA possano migliorare l’esperienza di insegnamento e apprendimento. Dimostrazioni pratiche aiuteranno i docenti a capire come integrare la tecnologia nella didattica quotidiana.
Lo sviluppo delle competenze digitali è al centro di workshop pratici, dove insegnanti e studenti possono sperimentare nuove piattaforme e metodologie. Queste attività puntano a costruire le competenze chiave richieste oggi dal mondo digitale.
La sostenibilità viene valorizzata attraverso laboratori ed esposizioni che mettono in luce l’importanza della consapevolezza ambientale in tutte le discipline scolastiche. Esempi pratici mostrano come inserire gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei programmi.
Opportunità di formazione per docenti
I docenti possono seguire percorsi formativi certificati, validi per l’aggiornamento professionale. I workshop guidati da esperti affrontano temi come l’apprendimento basato su progetti e le nuove modalità di valutazione digitale.
Spazi dedicati al networking consentono agli insegnanti di confrontarsi, scambiarsi buone pratiche e costruire comunità di apprendimento professionale.
Esperti di settore e fornitori di tecnologie educative presentano strumenti e risorse aggiornati, offrendo dimostrazioni e possibilità di sperimentazione diretta.
Connessioni tra scuola e lavoro
Un’area specializzata mira a rafforzare il collegamento tra istruzione e opportunità lavorative. Rappresentanti di diversi settori illustrano le esigenze professionali future e le competenze fondamentali da sviluppare.
Gli studenti possono partecipare ad attività di orientamento e a simulazioni di scenari lavorativi reali, favorendo il passaggio dalla teoria alla pratica.
Sessioni interattive mostrano come sia possibile creare partnership efficaci tra scuole, imprese locali e organizzazioni. Casi di successo offrono modelli replicabili per l’alternanza scuola-lavoro.
Struttura dei laboratori
Ogni giornata prevede una combinazione di sessioni plenarie e laboratori a piccoli gruppi, così da rispondere alle diverse preferenze di apprendimento. La mattina è dedicata a cornici teoriche, il pomeriggio a esperienze pratiche.
I partecipanti possono personalizzare il proprio percorso scegliendo tra sessioni parallele, adattando l’esperienza ai propri bisogni e interessi. Ogni workshop offre materiali riassuntivi e guide operative da portare con sé.
L’evento adotta un approccio blended, integrando attività in presenza con risorse digitali accessibili anche dopo i giorni dell’evento. Questo per facilitare l’implementazione di quanto appreso e garantire un supporto continuo.
Conclusione
“3 Giorni per la Scuola” propone a studenti, docenti e famiglie un’esperienza concrete e motivante sul futuro dell’apprendimento, con focus su intelligenza artificiale, digital skills e sostenibilità. L’evento favorisce la condivisione di strumenti ed esperienze tra scuola, tecnologia e orientamento professionale.
Cosa tenere d’occhio: laboratori e attività si svolgeranno alla Città della Scienza di Napoli dal 7 al 9 ottobre 2024.
Lascia un commento