MIUR: Nuove candidature aperte per supplenze 2025/2026

Avatar V

Punti chiave

  • Candidature online: Dal 10 giugno 2024 è possibile inviare la domanda direttamente sul sito del MIUR.
  • Posti disponibili: Supplenze per tutti gli ordini scolastici, dall’infanzia alle superiori, incluse le cattedre di sostegno.
  • Iter semplificato: La procedura si svolge interamente online tramite il portale ministeriale, con autenticazione SPID o CIE.
  • Scadenze: Le domande devono essere presentate entro il 1° luglio 2024. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate verso fine luglio.
  • Apertura a neolaureati: Possono candidarsi anche laureandi entro luglio e chi ha completato i 24 CFU.

Scopri come funziona la nuova selezione e i consigli pratici per candidarti senza stress.

Introduzione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto oggi, 10 giugno 2024, le candidature online per le supplenze nelle scuole statali per l’anno scolastico 2025/2026. La procedura è rivolta sia a insegnanti sia ad aspiranti docenti in tutta Italia e si svolge esclusivamente tramite il portale MIUR con accesso SPID o CIE. Le domande resteranno aperte fino al 1° luglio 2024 e sono previste opportunità anche per neolaureati e laureandi prossimi al conseguimento dei requisiti.

Apertura delle candidature

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la procedura online per le supplenze relative all’anno scolastico 2025/2026 tramite la piattaforma del Ministero. L’accesso è previsto tramite SPID o CIE e rimarrà disponibile fino al 1° luglio 2024.

Si possono presentare domande per tutte le classi di concorso dell’organico scolastico, compresi i posti di sostegno. La procedura di quest’anno introduce semplificazioni, come l’upload diretto dei documenti sulla piattaforma.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Requisiti di partecipazione

Per accedere alle graduatorie sono richiesti:

  • Laurea magistrale o titolo equipollente per la classe di concorso scelta
  • Abilitazione all’insegnamento oppure 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico
  • Certificazione linguistica B2 per le cattedre di lingua straniera

Quest’anno, anche i laureandi che conseguiranno il titolo entro luglio 2024 possono presentare domanda con riserva. Il Ministero verificherà la validità dei titoli dichiarati dopo l’invio.

algoritmi intelligenti

Procedura di candidatura

La candidatura si compila interamente sul portale “Istanze Online” del Ministero. I candidati aggiornano prima il profilo personale con titoli e certificazioni richiesti.

È possibile selezionare fino a 20 istituti scolastici per provincia e candidarsi in massimo due province. È importante controllare con attenzione i dati inseriti prima dell’invio definitivo, poiché non sono consentite modifiche successive.

Tempistiche e graduatorie

Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate entro la fine di luglio 2024. I candidati avranno 5 giorni lavorativi per eventuali reclami o richieste di correzione, da inviare tramite la stessa piattaforma.

L’assegnazione degli incarichi di supplenza inizierà nei primi giorni di settembre 2024, seguendo l’ordine della graduatoria e le preferenze inserite. Il Ministero comunicherà le convocazioni tramite l’email registrata in piattaforma.

piani di studio settimanali

Supporto ai candidati

È disponibile un servizio di assistenza mediante help desk telefonico e una sezione FAQ sul portale. Gli Uffici Scolastici Regionali organizzeranno webinar informativi per supportare la compilazione delle domande.

Per esigenze specifiche si possono contattare gli URP degli Uffici Scolastici Provinciali. È inoltre disponibile un video tutorial che illustra passo passo la procedura di candidatura online.

ripassare con l’AI

Conclusione

L’apertura delle candidature online per le supplenze 2025/2026 rappresenta un progresso verso procedure più accessibili e digitalizzate, con strumenti di supporto utili a studenti, genitori e docenti. La possibilità di candidarsi anche per chi è ancora in corso di laurea e i nuovi servizi di assistenza puntano a semplificare il percorso.

Cosa tenere d’occhio: pubblicazione delle graduatorie provvisorie entro fine luglio e prime convocazioni dalle scuole a inizio settembre.

coach digitale per lo studio

Tagged in :

Avatar V

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *