Creative Learning Festival 2025: al via il primo evento sull’apprendimento creativo

Avatar V

Punti chiave

  • Evento inaugurale a Milano: Il Creative Learning Festival 2025 apre oggi, coinvolgendo scuole, famiglie e docenti da tutta Italia.
  • Focus sull’apprendimento creativo: L’evento propone workshop e laboratori che uniscono arte, scienza e gaming educativo.
  • Metodologie STEM rinnovate: Le attività pratiche includono coding, robotica e creatività per rendere le materie scientifiche più accessibili e coinvolgenti.
  • Inclusione e personalizzazione: Percorsi specifici sono ideati per studenti con DSA, ADHD o demotivati, valorizzando differenti stili di apprendimento.
  • Nuovi strumenti per docenti e famiglie: Il festival offre incontri formativi e toolkit pratici per sostenere lo studio sia a casa che in classe.
  • Prossimi appuntamenti: Sono in programma nuovi workshop itineranti e una piattaforma digitale collaborativa nei prossimi mesi.

Introduzione

Il Creative Learning Festival 2025 apre oggi a Milano, offrendo a studenti, genitori e insegnanti di tutta Italia il primo evento interamente centrato sull’apprendimento creativo. Con laboratori che integrano arte, scienza, tecnologie STEM e percorsi inclusivi, il festival mira a trasformare lo studio in un’esperienza pratica, innovativa e adatta a ciascun stile di apprendimento.

Panoramica del festival

Il Creative Learning Festival 2025 si svolge dal 15 al 20 marzo presso il nuovo Polo dell’Innovazione di Milano, riunendo oltre 200 esperti internazionali di educazione creativa.

L’evento, promosso dalla Fondazione Apprendimento Creativo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, presenta un programma che unisce metodologie creative e insegnamento STEM.

In questa edizione, il festival introduce i “Learning Labs”, spazi interattivi dove studenti e docenti possono sperimentare approcci didattici innovativi.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Struttura e temi dei workshop

I workshop sono organizzati in tre percorsi tematici principali: “Creatività Digitale”, “Pensiero Design” e “Scienza Creativa”. Ciascuno è calibrato per diverse fasce d’età.

Le sessioni mattutine prevedono attività pratiche guidate da esperti. Nei pomeriggi, spazio a progetti collaborativi tra studenti di scuole differenti.

Gli studenti hanno la possibilità di utilizzare tecnologie avanzate, tra cui stampanti 3D, kit di robotica educativa e strumenti di realtà aumentata.

Impatto educativo

Le ricerche presentate al festival mostrano che integrare approcci creativi nell’insegnamento STEM aumenta il coinvolgimento degli studenti del 40%.

“I risultati evidenziano un miglioramento significativo nelle capacità di problem-solving quando le materie scientifiche vengono affrontate attraverso progetti creativi”, ha spiegato la Prof.ssa Maria Rossi, coordinatrice scientifica del festival.

Il formato del festival favorisce l’acquisizione di nuove competenze pratiche per gli insegnanti, grazie anche a un sistema di mentoring che prosegue dopo l’evento.

Benefici per i partecipanti

Gli studenti sviluppano competenze trasversali attraverso progetti che collegano arte, scienza e tecnologia in maniera innovativa.

Per i docenti, il festival offre formazione certificata e accesso a una piattaforma di risorse didattiche che sarà aggiornata durante l’anno.

I genitori possono partecipare a sessioni dedicate per sperimentare le metodologie creative e comprendere meglio come supportare l’apprendimento dei figli.

Coinvolgimento della comunità

Il festival coinvolge la comunità locale con eventi serali aperti al pubblico e mostre dei progetti realizzati dai partecipanti ai workshop.

Aziende innovative del territorio offrono mentorship e presentano applicazioni pratiche delle competenze sviluppate durante la manifestazione.

La collaborazione con biblioteche e musei locali permette di estendere l’impatto del festival oltre le date ufficiali. Questo aiuta a creare un ecosistema educativo permanente.

Conclusione

Il Creative Learning Festival 2025 rappresenta un passo concreto verso l’integrazione tra creatività e STEM, offrendo nuovi strumenti e connessioni per studenti, docenti e famiglie. L’approccio laboratoriale mira a costruire competenze durature mettendo in rete scuole, comunità e innovatori.

Cosa tenere d’occhio: il festival si svolge dal 15 al 20 marzo, con workshop e attività pratiche presso il Polo dell’Innovazione di Milano.

Tagged in :

Avatar V

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *