Punti chiave
- Notizia principale: Il MIUR ha pubblicato i nuovi interpelli per le supplenze nelle scuole statali per l’anno scolastico 2025/2026.
- UIL Scuola si oppone all’obbligo del sabato lavorativo per il personale in servizio all’estero.
- Il Ministero conferma le modifiche agli esami di Stato a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
- Cresce la diffusione di strumenti digitali inclusivi per studenti con DSA, offrendo maggiore accessibilità.
- Cosa tenere d’occhio: Prime risposte delle scuole e delle segreterie sulle nuove procedure nei prossimi giorni.
Introduzione
Il 29 settembre 2025 il MIUR ha pubblicato i nuovi interpelli per le supplenze nelle scuole statali relative all’anno scolastico 2025/2026. La conferma delle modifiche agli esami di Stato dal 2026 arriva nello stesso giorno. Questa rassegna stampa offre una panoramica attuale sulle principali novità dell’education news Italy, tra innovazione didattica e questioni sindacali.
Notizia principale
Bonus tecnologico per studenti
Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato un nuovo bonus tecnologico da 500 euro destinato agli studenti delle scuole superiori. La misura entrerà in vigore dal 1 novembre 2025 e coinvolgerà circa 2,5 milioni di studenti.
Il contributo potrà essere usato per l’acquisto di dispositivi digitali, software educativi e abbonamenti a piattaforme di e-learning certificate dal Ministero. L’accesso al bonus avverrà tramite l’app IO con credenziali SPID.
Le famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro avranno priorità e, per gli studenti con bisogni educativi speciali, sarà prevista un’integrazione aggiuntiva di 200 euro.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
In breve oggi
Innovazione didattica
Il piano nazionale per la formazione digitale ha coinvolto 150.000 docenti nei primi sei mesi del 2025. I corsi, proposti in modalità ibrida, hanno trattato tematiche come l’intelligenza artificiale applicata alla didattica e la cybersecurity.
Tre regioni italiane hanno avviato accordi con aziende tecnologiche per introdurre certificazioni informatiche gratuite nelle scuole superiori. Il progetto pilota partirà da gennaio 2026 in 500 istituti.
Mercati in sintesi
EdTech in crescita
Il settore delle tecnologie educative ha registrato un incremento del 3,2% nell’ultimo trimestre. Gli investimenti in startup italiane attive nel campo della didattica digitale hanno superato i 100 milioni di euro.
Le aziende specializzate nello sviluppo di piattaforme per l’apprendimento personalizzato sono cresciute in media del 5,8%.
Cosa tenere d’occhio
- Forum Nazionale dell’Innovazione Didattica: dal 15 al 17 ottobre 2025, Milano
- Scadenza presentazione progetti PON Digital Schools: 30 ottobre 2025
- Apertura iscrizioni bonus tecnologico: 1 novembre 2025
Conclusione
Le misure annunciate dal MIUR segnano una spinta verso una scuola italiana sempre più digitale e inclusiva, con incentivi mirati per studenti e opportunità di formazione avanzata per i docenti. Questi sviluppi consolidano il ruolo dell’Italia nell’innovazione educativa, favorendo l’equità nell’accesso all’apprendimento. Cosa tenere d’occhio: apertura delle iscrizioni al bonus tecnologico dal 1 novembre 2025 e i prossimi appuntamenti chiave sull’innovazione didattica.
Lascia un commento