Riforma scolastica 2025 su AI e assunzioni e divieto assoluto smartphone in classe – Rassegna stampa 27 Settembre 2025

Avatar V

Punti chiave

  • Notizia principale: Dal 2 settembre 2025, la riforma scolastica introduce regole su AI, assunzioni e nuovi divieti in classe.
  • Esame di Stato 2026 programmato per il 18 giugno, già confermato dal Ministero.
  • Divieto totale di smartphone in aula, con rischio sospensioni per chi trasgredisce.
  • Formazione obbligatoria per i docenti su memorizzazione efficace e didattica digitale.
  • Novità su selezione e inserimento di nuovi insegnanti nelle scuole pubbliche.
  • Cosa tenere d’occhio: Prime linee guida operative in arrivo entro ottobre per studenti, famiglie e personale.

Introduzione

Il 27 settembre 2025 si apre con l’annuncio della riforma scolastica che entrerà in vigore dal 2 settembre 2025, portando nuove regole sull’intelligenza artificiale in classe, sulle assunzioni dei docenti e sul divieto assoluto di smartphone durante le lezioni. Il Ministero ha inoltre già confermato la data dell’Esame di Stato per il 2026. Si tratta di una svolta nelle notizie sull’educazione italiana per il 2025 e nell’orizzonte futuro della scuola in Italia.

Notizia principale

Smartphone e dispositivi digitali

Il Ministero dell’Istruzione ha presentato le nuove linee guida sul divieto di smartphone nelle scuole, elemento centrale della riforma scolastica che partirà da settembre 2025. La normativa stabilisce il divieto totale di utilizzo durante le lezioni in tutti gli ordini scolastici, con eccezioni limitate solo alle attività didattiche programmate.

Questa misura fa parte di un piano più ampio di digitalizzazione consapevole e prevede la creazione di laboratori tecnologici dedicati insieme a momenti di formazione sull’uso responsabile dei dispositivi. Il Ministro ha dichiarato che l’obiettivo è bilanciare innovazione e concentrazione in classe.

Le associazioni dei genitori hanno accolto positivamente la decisione. I rappresentanti degli studenti, invece, chiedono maggiore flessibilità per le scuole superiori.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Valutazioni e intelligenza artificiale

Il Ministero ha pubblicato nuove linee guida per prevenire l’uso improprio dell’intelligenza artificiale nelle valutazioni scolastiche. I docenti riceveranno formazione specifica entro dicembre.

La circolare introduce strumenti di verifica che privilegiano il ragionamento critico e non la semplice riproduzione di contenuti.

Esame di Stato 2026

La struttura dell’Esame di Stato 2026 è stata aggiornata con nuove prove interdisciplinari e un maggiore peso attribuito al curriculum dello studente. La prima prova scritta è confermata per il 17 giugno 2026.

Le commissioni saranno composte da membri interni ed esterni; la presidenza sarà affidata a dirigenti scolastici provenienti da altri istituti.

Formazione docenti

Il piano nazionale di formazione docenti si amplia, introducendo nuovi moduli su didattica digitale e gestione delle difficoltà di apprendimento. I corsi inizieranno a novembre in modalità ibrida.

ragionamento critico e metodi di insegnamento supportati da intelligenza artificiale saranno centrali nella formazione. Questo approccio vuole migliorare la capacità dei docenti di sfruttare strumenti digitali avanzati, anche nella preparazione delle prove e nella personalizzazione dei percorsi.

Cosa tenere d’occhio

  • Pubblicazione del calendario scolastico regionale definitivo prevista per il 10 ottobre 2025.
  • Apertura iscrizioni ai corsi di formazione docenti dal 15 ottobre 2025.
  • Termine ultimo per l’adeguamento dei regolamenti d’istituto sul divieto di smartphone: 30 novembre 2025.
  • Prima simulazione nazionale della nuova maturità programmata per il 15 febbraio 2026.

In questo contesto, strumenti di didattica digitale e coaching tramite intelligenza artificiale stanno diventando sempre più diffusi sia per gli studenti che per i docenti, favorendo lo sviluppo di strategie di studio personalizzate e di maggiore engagement in classe.

Conclusione

La riforma scolastica 2025 rappresenta un cambiamento significativo nelle regole riguardanti dispositivi digitali, formazione dei docenti e uso dell’intelligenza artificiale. Ridefinisce il quadro per studenti e insegnanti. L’attuazione delle nuove norme influenzerà direttamente valutazioni, metodologie didattiche e atmosfera in aula. Da considerare nei prossimi mesi: la pubblicazione del calendario regionale il 10 ottobre 2025 e le principali scadenze relative ai regolamenti scolastici e alla formazione dei docenti.

Per approfondire come integrare strategie di apprendimento digitale e nuovi strumenti AI nella scuola e nella didattica, è utile seguire le linee guida e le risorse messe a disposizione dal Ministero e dagli enti formativi.

Tagged in :

Avatar V

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *