Punti chiave
- Le scuole italiane riaprono con nuove regole: dall’8 settembre, vietato l’uso degli smartphone in classe e introdotto un focus sul benessere psicologico degli studenti.
- Le principali novità nel panorama educativo includono innovazione didattica, inclusione e aggiornamenti sugli esami di maturità.
- Investimenti importanti vengono dedicati a laboratori digitali e formazione docente per la gestione del benessere in aula.
- Progetti di sostenibilità avanzano con mense scolastiche green e riduzione dei rifiuti plastici.
- Date chiave a ottobre, novembre e dicembre segnano tappe importanti per il settore educativo.
Introduzione
Dall’8 settembre, le scuole italiane riaprono portando con sé nuove regole come il divieto di smartphone in classe e una rinnovata attenzione al benessere psicologico degli studenti. L’anno scolastico si apre in un contesto di cambiamento, caratterizzato da innovazione didattica e inclusione, temi emersi anche durante la convention “3 Giorni per la Scuola”. L’edizione del 9 ottobre 2025 propone un aggiornamento sulle principali novità dell’education news Italy 2025.
Notizia principale: Smartphone vietati nelle scuole italiane. Nuove linee guida
La decisione del Ministero
Il Ministero dell’Istruzione ha introdotto nuove linee guida che vietano l’utilizzo degli smartphone durante le lezioni in tutte le scuole italiane. La circolare, in vigore dal 15 ottobre 2025, consente eccezioni solo per attività didattiche specificamente autorizzate dai docenti.
Questa misura rientra in un piano più ampio orientato alla tutela del benessere psicologico degli studenti. La Ministra ha dichiarato che l’uso incontrollato dei dispositivi mobili sta incidendo negativamente sulla concentrazione e sulle relazioni in classe.
Le scuole avranno tempo fino al 30 ottobre per adeguare i propri regolamenti interni e implementare protocolli per la gestione dei dispositivi durante l’orario scolastico.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
In breve oggi: Innovazione didattica
Laboratori digitali nelle superiori
Il piano nazionale per l’innovazione didattica ha raggiunto 2.500 istituti superiori grazie a nuovi laboratori tecnologici. Un investimento di 400 milioni di euro ha permesso di installare attrezzature per realtà virtuale e robotica educativa.
Gli studenti avranno accesso a percorsi formativi dedicati in ambito STEM, con particolare attenzione alle competenze digitali richieste dal mercato del lavoro.
Formazione docenti sul benessere
Ha preso il via il programma nazionale di formazione per insegnanti sul supporto psicologico agli studenti. Entro dicembre 2025, il corso coinvolgerà 50.000 docenti con strumenti pratici per riconoscere e gestire situazioni di disagio in aula.
In breve oggi: Sostenibilità
Mense scolastiche green
Il progetto “Mensa Sostenibile” si amplia a 1.000 nuovi istituti. L’iniziativa promuove menu a km zero, riduzione degli sprechi alimentari ed elimina la plastica monouso nelle mense scolastiche.
Le scuole che aderiscono al progetto hanno registrato una riduzione del 40% dei rifiuti plastici e un risparmio medio del 15% sui costi di gestione.
Cosa tenere d’occhio
- 20 ottobre 2025: Convention nazionale “Scuola Digitale” a Milano
- 15 novembre 2025: Pubblicazione delle linee guida per la Maturità 2026
- 1 dicembre 2025: Apertura iscrizioni per i corsi di formazione docenti 2026
- 10 dicembre 2025: Presentazione del Piano Nazionale Benessere Studenti
Conclusione
La riapertura delle scuole italiane con il divieto di smartphone in classe pone il benessere psicologico degli studenti al centro delle politiche scolastiche e rappresenta una svolta nell’educazione digitale. L’attenzione all’innovazione didattica e alla sostenibilità rafforza la trasformazione in atto. Da tenere d’occhio la convention “Scuola Digitale” il 20 ottobre e la pubblicazione delle linee guida per la Maturità 2026 a novembre.
Lascia un commento